La dittatura perfetta avra´ la sembianza di una democrazia, una prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno mai di fuggire. Un sistema di schiavitu´ dove, grazie al consumo e al divertimento, gli schiavi ameranno la loro schiavitu´.
lunedì 4 dicembre 2017
TARANTO. La memoria del Campo “S”
Taranto. La memoria del Campo “S” dove gli inglesi reclusero militari e fascisti
“Il
Campo “S” fu espressione della pura volontà di tarpare le ali a quegli
uomini che erano pronti a volare di nuovo”: questa la sintesi della
ricercatrice Dina Turco su uno dei luogo di detenzione in cui furono
reclusi tanti prigionieri non collaboranti con gli occupanti
angloamericani. L’incontro sul Campo “S” è stato condotto da Giampaolo
Vietri, consigliere comunale di Taranto L’Associazione Nuova Taranto ha tenuto un incontro per
raccontare la storia del Campo di Sant’Andrea, il campo di
concentramento di Taranto in cui alla fine del secondo conflitto
mondiale furono trattenuti almeno 10.000 uomini in gran proveniente dai
combattimenti in Grecia, in Africa Orientale e dalle formazioni della X°
MAS. A relazionare sul campo di Sant’Andrea, denominato anche campo “S”
o campo della fame, la dott.ssa Dina Turco la quale, oltre ad aver
effettuato studi e ricerche, ha raccolto una gran quantità di materiale
documentale esposto durante l’iniziativa. Attraverso giornali e
corrispondenza dei comandi militari è stato, dunque, raccontato il campo
“S” che, sotto il controllo britannico, ha visto il prolungamento della
prigionia di quanti non avevano accettato il compromesso della
cooperazione e che, per questo, subirono a guerra finita una
carcerazione abusiva in condizioni di estrema indigenza. Il ruolo della Chiesa
Vietri e la Turco
La Turco ha soprattutto evidenziato il ruolo della
chiesa tarantina che immediatamente si allertò, grazie al diretto
impegno del Monsignor Bernardi, all’epoca vescovo di Taranto, e del suo
vicario Don Guglielmo Motolese, per realizzare una straordinaria opera
caritatevole in favore dei prigionieri. Tutte le parrocchie della
diocesi furono, infatti, impegnate nella raccolta di viveri ed indumenti
destinati ai detenuti, materiale che veniva gettato all’interno dei
reticolati in cui gli stessi erano stivati. I tarantini dimostrarono
grande solidarietà anche quando il 10 aprile del 46 all’interno del
campo vi fu la rivolta che fece saltare il controllo armato, dando il
via all’esodo oltre il filo spinato. In città vecchia, presso le
abitazioni private e le parrocchie, gli evasi trovarono accoglienza per
essere rifocillati prima di essere aiutati ad uscire incolumi dalla
città per tornare alle proprie terre. Alcuni, però, furono catturati e
riaccompagnati al campo S per essere giudicati. Definitivamente
smantellato un mese più tardi, restano visibili dello stesso, di fronte a
quello che oggi è denominato quartiere Paolo VI, i basamenti in cemento
delle dieci baracche che contenevano i reduci.
La
principale ragione per cui questi ex combattenti restarono reclusi fu
l’avvicinarsi del referendum del 2 giugno del 1946 e, dunque, la volontà
del governo italiano di non rimettere in libertà, prima di quella data,
quella massa di uomini determinati, per non compromettere il risultato
del referendum. La storia del campo S rappresenta uno scorcio di storia
sconosciuto in quanto è degli abusi, delle violenze e dei crimini che i
vinti dovettero subire per la loro scelta di restare fedeli al fascismo
dopo l’armistizio del 43′.
Nessun commento:
Posta un commento