lunedì 2 giugno 2014

LA STAMPA NELLA R.S.I.



                                                                           LA STAMPA NELLA R.S.I.

Massimo Zannoni nel suo La stampa nella Repubblica Sociale Italiana Edizioni Campo di Marte Parma 2012, ci illumina in maniera esauriente su quella che è stata la situazione della stampa durante il periodo settembre 1943 – aprile 1945, con un primo breve capitolo introduttivo che ci da notizie anche sul periodo badogliano (25 luglio 1943-8 settembre 1943). Da tale importantissima opera, presentata alla Fondazione Istituto Storico della R.S.I. il giorno 10 marzo 2013, traiamo le seguenti sintetiche notizie:

 INDICE DEL LIBRO:

PRIMA PARTE
Cap. I   – Dal venticinque luglio all’otto settembre
Cap. II  – La nascita della RSI e l’attività del ministero della Cultura Popolare
Cap. III – Il panorama della stampa quotidiana all’inizio del 1944
Cap. IV – Dal processo di Verona al ripristino della censura preventiva
Cap. V  -  La normalizzazione della stampa e l’eccezione Pettinato
Cap. VI -  Il crepuscolo della RSI e il caso Cione.

PARTE SECONDA
Cap.VII -  La stampa del PFR e delle Forze Armate
Cap.VIII-  L’ampio panorama della stampa periodica
Cap. IX -  I riflessi sulla stampa dei rapporti tra Chiesa cattolica e RSI

APPENDICE

Elenco dei periodici della R.S.I.

Bibliografia
----------------
Pur nella necessaria e opportuna sinteticità di questa pagina web, riteniamo utile anzitutto elencare i nomi dei quotidiani che sono sempre usciti pressochè regolarmente malgrado la gravissima carenza di carta - che costringeva spesso a uscire con due sole pagine - e le condizioni proibitive cui erano costrette a sottostare le città italiane tormentate dai bombardamenti terroristici degli anglo-americani.

Situazione fino al giugno 1944


LOMBARDIA

1)      Corriere della sera  diretto da Ermanno Amicucci
2)      L’Ambrosiano (soppresso e sostituito, il 23 gennaiko 1944, da La Repubblica Fascista
3)      L’Italia (da inizio 1945 Settimana dell’Italia)
4)      La Repubblica Fascista (poi Repubblica Fascista) diretta da Carlo Borsani, poi da Enzo Pezzato
5)      Il Regime Fascista diretto da Roberto Farinacci
6)      Il Pomeriggio
7)      Il Secolo-La Sera diretto da Ugo Manunta
8)      Il Sole (fino al 7.11.1943)
9)      Il Lavoro  
10)  L’Italia del Popolo
11)  La Cronaca prealpina
12)  La Provincia di Como
13)  Brescia Repubblicana già  Il Popolo di Brescia diretto da Corrado Rocchi (che, dall’aprile 1945 dirigerà anche La Gazzetta di Parma
14)  Bergamo Repubblicana già  La voce di Bergamo
15)  L’Eco di Bergamo
16)  Il Notiziario (solo dal 18 al 26 settembre 1943 per 8 numeri. Il 28 riprende le pubblicazioni  Il Regime Fascista)
17)  La Voce di Mantova
18)  La Gazzetta Ufficiale d’Italia  (dal novembre 1943)

PIEMONTE

1)      La Stampa  diretto da Angelo Appiatti poi Concetto Pettinato poi  Francesco Scardaoni
2)      La Gazzetta del Popolo diretta da Ezio Maria Gray
3)       

LIGURIA

1)      Il Corriere Mercantile diretto da Alberto Parodi
2)      Il Secolo XIX  diretto da Aldo Chiarini poi da Mario Rivoire
3)      Il Lavoro diretto da Rosario Massimino, poi Ernesto Daquanno, poi Gian Gino Pellegrini
4)      L’informazione diretto da Bruno De Battè (fucilato il 28 aprile 1945)
5)      Il Quotidiano de L’Eco della Riviera


EMILIA ROMAGNA

1)      Il Resto del Carlino  diretto da Giorgio Pini
2)      La Scure (Piacenza) diretto da Pino Bellinetti, poi Franco Scaravelli, poi, dal 29.12.43 alla fine, da Armando Scalise
3)      La Gazzetta di Parma diretta da Pino Romualdi, poi, nell’aprile 1945, Corrado Rocchi che dirige anche Brescia Repubblicana
4)      Il Solco fascista (Reggio) diretto da Renato Rossi poi Marco Colonna (morto nel bombardamento), poi ancora Renato Rossi, poi Franco Scaravelli, poi Augusto Rossi
5)      La Gazzetta dell’Emilia (Modena) diretto da Ennio Cacciari, poi  da Vittore Querel
6)      Il Corriere Padano (Ferrara) diretto da Michele Campana
7)      L’Avvenire d’Italia

TOSCANA
1)      La Nazione diretto da Mirko Giobbe, poi Ridolfo Mazzucconi
2)      Il Nuovo Giornale
3)      Il Telegrafo diretto da  Ezio Camuncoli
4)      Il Corriere del Tirreno

      MARCHE

1)      Il Corriere Adriatico che, provato dai bombardamenti, cessa le pubblicazioni il 22.4.1944

     LAZIO

1)      Il giornale d’Italia (Ediz. Domenicale la Voce d’Italia diretto da Umberto Guglielmotti
2)      La Tribuna diretta da Vittorio Curti
3)      Il Messaggero diretto da Alfonso Novara poi Bruno Spampanato
4)      L’Italia diretto da Carlo Scaparro (solo fino al dicembre 1943)
5)      Il Piccolo diretto da Enrico Santamaria
6)      Il Lavoro Fascista diretto da Renato Aletto Linares (solo fino al 17.11.1943)
7)      Il Popolo di Roma diretto da Francesco Scardaoni
8)      Il Corriere dello Sport (poi Il Littoriale) diretto da Eugenio Danese
9)      Il Giornale di Sicilia  (trasferitosi da Palermo) diretto da Giacomo Etna

VENETO

1)      Il Gazzettino diretto da Guido Baroni
2)      Il Veneto (Padova) diretto in successine da 5 direttori fra cui  Pino Bellinetti e, dal 6.3.44 alla fine Cesco Giulio Baghino
3)      Il Popolo Vicentino (Vicenza) diretto da Angelo Berenzi)
4)      L’Arena (Verona) diretto da Carlo Manzini poi Giuseppe Castelletti poi Giuseppe Bertoni poi Vincenzo Musco (pseud. Giacomo Etna)

TRENTINO  (dichiarato zona di operazione e affidato al Gauleiter Franz Hofer)

1)      Trentino diretto da Mario G. Paoli (nettamente filotedesco)

VENEZIA GIULIA E DALMAZIA (dichiarate zona di operazione e affidate al Gauleiter Reiner)

1)      Il Piccolo (Trieste)
2)      La Vedetta d’Italia (Fiume)
3)      Il Corriere istriano (Pola)
4)      Il Popolo del Friuli (Udine)
5)      Deutsche Adria-Zeitung (Trieste)
6)      Slovenec ( Lubiana)
7)      Slovenski Narod poi fuso con  Jutro ( Lubiana)
8)      Giornale di Dalmazia (Zara)

     ISOLE ITALIANE DELL’EGEO
1)      Il Messaggero di Rodi
2)      Deutsche Soldatenzeitung fur den Dodekanes

     FORZE ARMATE GERMANICHE IN ITALIA
1)      Nachrichtenblatt fur die deutschen Soldaten in Italien diretto da Franz Pesendorfer
2)      Die Sudfront
3)      Adler im Suden

Situazione dopo il giugno 1944

Dopo la caduta di Roma e la successiva perdita dei territori a sud della Linea Gotica ci furono, ovviamente, dei significativi cambiamenti. Anzitutto la perdita delle testate di quotidiani e periodici che operavano nelle zone che furono occupate dal nemico. Ma altre cose significative accaddero, che puntualmente nel libro vengono registrate. Molto interessanti sono le vicende relative al controllo della stampa da parte del Ministero della Cultura Popolare, che aveva sede a Salò nella Villa Omodeo, retto dal Dott. Fernando Mezzasoma. Come è noto il Fascismo non aveva mai istituito una censura preventiva sulla stampa. Cosa che, invece, aveva fatto Badoglio nei quaranta giorni del suo governo. Ma il Governo Repubblicano, con un provvedimento del 22 dicembre 1943 aveva abolito di nuovo la censura preventiva sulla stampa.   Non per questo era venuto meno il controllo vigile che il Ministro esercitava sulla stampa stessa. Precise e severe direttive venivano emanate e il controllo era costante. Malgrado ciò un insopprimibile desiderio di indipendenza faceva sì che molti direttori fra i più quotati pubblicassero articoli non perfettamente in linea con le direttive del Ministero.
    Certo è che gli articoli di critica, anche fortemente polemici continuarono a essere pubblicati con notevole frequenza tanto da provocare frequenti sostituzioni di direttori e frequenti soppressioni di testate. Le principali pubblicazioni, quotidiane e periodiche erano state, in una Panoramica della stampa repubblicana al  1° giugno 1944, divise in tre categorie: rivoluzionari, reazionari e neutri.
  Fra i rivoluzionari erano stati compresi: Il Popolo di Alessandria, Asti Repubblicana, Il Resto del Carlino (Bologna), Leonessa (Brescia), Ferrara Repubblicana, Italia e Civiltà (Firenze), Repubblica (Firenze), Il Popolo di Romagna (Forlì),  Che l’inse! (Genova), La voce di Romagna (Imola), L’Eco della Riviera (Imperia), Ardimento (La Spezia), La Repubblica Fascista (Milano), La voce repubblicana (Milano), Il Popolo Repubblicano (Pavia), Il Ferruccio (Pistoia), Il Messaggero (Roma), “M” Rossa (Rovigo), Tempo Nuovo (Teramo), La Stampa (Torino), La Riscossa (Torino), Audacia (Treviso), Italia Nuova (Venezia), L’Arena (Verona), Il Rengo (Padova), Marina Repubblicana (Vicenza).
  Fra i “reazionari” (in linea con gli indirizzi ministeriali) erano compresi: L’Assalto (Bologna), Il Regime Fascista (Cremona), Rivolta Ideale (Faenza), Corriere Padano (Ferrara), La Nazione (Firenze), Corriere della sera (Milano), Rinnovamento (Milano), Libro e moschetto (Milano), Il Veneto (Padova), La Gazzetta di Parma, Santa Milizia (Ravenna), La Gazzetta del Popolo (Torino), Il popolo vicentino (Vicenza), Folgore (Vicenza).
  Fra i “neutri”, infine, erano stati compresi: Il Corriere Adriatico (Ancona), Giovinezza Repubblicana (Arezzo), Il Popolo Piceno (Ascoli Piceno), Bergamo  Repubblicana, Il Lavoro Biellese, Brescia Repubblicana, La Provincia di Como, Il Popolo di Crema, Il Nuovo Giornale (Firenze), La Vedetta d’Italia (Fiume), Il lavoro (Genova), Il Secolo XIX (Genova), Il Corriere mercantile (Genova), Il Telegrafo (Livorno), Il Corriere del Tirreno (Livorno), L’Artiglio (Lucca), La Voce di Mantova, Il Secolo-La Sera (Milano), Il Popolo Novarese, La Scure (Piacenza), Il Corriere Istriano (Pola), Il Solco Fascista (Reggio Emilia), La Tribuna (Roma), Il Gi0ornale di Sicilia (Roma), Il Popolo di Roma, Il Piccolo (Roma), Rinascita (Rovigo), La Gazzetta di Savona, La Repubblica Fascista (Siena), Prima Linea (Terni), Il Piccolo (Trieste), Il Popolo del Friuli (Udine), La Cronaca Prealpina (Varese), Il Gazzettino (Venezia), La Provincia Lavoratrice (Vercelli), Risorgere per vivere (Viterbo).
 Come si può vedere soltanto 14 pubblicazioni fra le 76 citate sono indicate come perfettamente in linea con le direttive ministeriali. E occorre aggiungere che, frequentemente, sorgevano polemiche molto accese fra i giornali di diversa tendenza.
 Fra le più clamorose è da annoverare quella che nacque da un articolo, diventato famoso, che Concetto Pettinato, direttore de La Stampa, pubblicò col titolo Se ci sei batti un colpoil 21 giugno 1944. In tale articolo si richiedeva, in sostanza, che le divisioni italiane in addestramento in Germania fossero fatte rientrare e avviate al fronte contro il nemico che stava invadendo le nostre terre, affinchè alla difesa delle stesse terre partecipassero in maniera significativa i soldati della RSI. Tale articolo fu interpretato come una critica all’atteggiamento giudicato troppo passivo di Mussolini, tanto che Mezzasoma replicò con una dura lettera di sostanziale condanna. Tuttavia Pettinato rimase al suo posto, anche se i suoi articoli furono temporaneamente sospesi e gli fu messo a fianco il giovane Alfonso V. Gardini, ufficialmente “per imparare i segreti del giornalismo” ma, probabilmente, per controllarlo discretamente. E’ importante sottolineare che tutto questo accadeva dopo che il 28 marzo era stata ripristinata la censura preventiva per le notizie di natura militare e il 31 maggio era stata ripristinata tale censura su tutta la stampa. E ciò era accaduto proprio a seguito delle polemiche che sorgevano frequentemente fra giornali di diversa tendenza. La decisione, presa direttamente da Mussolini, fu determinata dall’ennesima polemica fra Carlo Borsani direttore di Repubblica Fascista e Farinacci, direttore di Il Regime Fascista. E malgrado la censura, le polemiche fra i due non cessarono, tanto che, dopo l’articolo di Borsani del 10 luglio 1944 dal titolo “Per incontrarcinel quale sosteneva la necessità di adottare comportamenti meno repressivi e più comprensivi nei confronti del ribellismo, lo stesso Borsani fu destituito e a dirigere il giornale fu chiamato Enzo Pezzato.
 Intanto, subito dopo la pubblicazione dell’articolo di Pettinato (Se ci sei batti un colpo) , il 24 giugno, cioè tre giorni dopo, usciva sul Corriere della Sera la prima puntata di Storia di un anno che, anche se il direttore Amicucci faceva rispondere alle tante richieste che si trattava di scritti anonimi, apparvero subito come scritti da Mussolini. Come è noto è il racconto degli avvenimenti dall’ottobre 1942 al settembre 1943 e riporta particolari finora non conosciuti, per cui l’interesse suscitato fu enorme e il giornale ebbe tirature eccezionali. L’ultima puntata, la dicianmnovesima, uscì il 18 luglio e in essa si precisava che l’autore era Mussolini e che lo stesso aveva autorizzato la pubblicazione in volume col titolo Il tempo del bastone e della carota. La pubblicazione fu curata dallo stesso Corriere della Sera in edizione economica e, in meno di un mese, ne furono vendute 300.000 copie.
 Altro avvenimento di grande importanza, che la stampa della RSI amplificò in sommo grado organizzando, di fatto, in quell’occasione, l’ultima grande battaglia propagandistica, fu la visita di Mussolini a Milano e il discorso del “Lirico” del 16 dicembre 1944. Grandi titoli, articoli entusiastici, corale ripresa della fiducia e della speranza.
 Ma la guerra continuava e le polemiche sulla stampa pure. Siamo ormai nell’ultimo anno di guerra, il 1945 e nel gennaio scoppia una polemica piuttosto grossa legata all’uscita del settimanale della Decima Mas L’Orizzonte che avrebbe sostituito  Cambusa e San Marco che avevano offerto la chiusura per consentire l’uscita del nuovo giornale. L’autorizzazione fu concessa e il primo numero uscì il 29 gennaio 1945. Ma, ignorando le direttive ministeriali che, a causa della carenza di carta, imponeva una drastica limitazione delle pagine, L’Orizzonte esce con ben dieci pagine anziché con le quattro più due di inserto fotografico che erano state autorizzate. La contrarietà di Mezzasoma (motivata anche dai contenuti e dalle firme dei collaboratori) si manifesta subito con l’intimazione al ridimensionamento delle pagine. Ma anche il secondo numero, tirato in 50000 copie, esce con dieci pagine e viene diffuso con successo in tutta la Repubblica. Mezzasoma vuole eliminare la rivista e minaccia il sequestro del terzo numero. Ma gli uomini della Decima ritirano direttamente in tipografia 7000 copie che vengono vendute a Milano da edicole vigilate dai marò. Mezzasoma esasperato il 13 febbraio scrive al Duce e, alla fine, il settimanale viene soppresso. Borghese tenta di resistere scrivendo a Graziani che, però, risponde piuttosto duramente. Allora Borghese tenta perfino di ricorrere al Procuratore Generale dello Stato ma senza successo. E il giornale sparisce.
 Ma per Mezzasoma non c’è pace. Ecco che il 20 febbraio esce un altro articolo di Pettinato su La Stampa dall’eloquente titolo L’assente” nel quale è l’Italia che viene definita “assente” per il suo ruolo sempre più modesto nelle vicende del mondo. Nello stesso articolo, poi, si  invitano gli italiani a “tendersi le braccia al di sopra delle baionette straniere” rifiutando ogni estremismo e privilegiando l’interesse della Nazione su quello della fazione.
  Questa volta le conseguenze sono gravi. Pettinato viene deferito alla Commissione centrale di disciplina del PFR e sostituito alla direzione de La Stampa da Francesco Scardaoni.
  L’ultima polemica che si sviluppa con notevole ampiezza sulla stampa RSI è legata alla singolare vicenda del filosofo Edmondo Cione. Il Cione, che era stato un discepolo di Benedetto Croce, aveva un passato da antifascista che gli aveva procurato anche brevi periodi di confino. Ma dopo l’8 settembre 1943 aveva stigmatizzato l’infausto armistizio e aveva ritenuto che, nell’ambito di una Repubblica sociale , avrebbe potuto trovare spazio anche un movimento politico socialista. Costituisce, così, col consenso di Mussolini, il suo Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista.
 Si tratta, in realtà, di un audace esperimento fatto da Mussolini per realizzare una sorta di pluripartitismo all’interno della RSI. E, in effetti, il nuovo Raggruppamento è un partito non fascista cui è perfino consentita la pubblicazione di un quotidiano: L’Italia del Popolo, sottratto al controllo e alla censura del Ministero della Cultura Popolare. La vita del giornale non sarà facile, perché osteggiato nella fornitura della carta soprattutto dall’ala intransigente del PFR e dallo stesso Mezzasoma. Né manca la diffidenza e la preoccupazione dei tedeschi. Tuttavia, alla fine, il giornale riesce ad uscire il 28 marzo 1945 con una tiratura di 50000 copie (Cione ne aveva chiesto 300000) che non sono poche. Ed ha subito un notevole successo. L’intento dichiarato è quello di sviluppare una critica costruttiva dell’operato del governo, di cui si apprezzano la fede repubblicana e la socializzazione. Ma i giornali fascisti, soprattutto Farinacci con Repubblica Fascista lo attaccano pesantemente. E lui commette l’errore di lasciarsi trascinare nella polemica e, il 7 aprile pubblica l’articolo “Ed egli avera del cul fatto trombetta” in cui replica violentemente a una lettera di Carlo Borsani. La cosa era grave e al giornale fu imposto di sospendere le pubblicazioni. Cione tentò disperatamente, anche rivolgendosi direttamente al Duce, di poterle riprendere e, in effetti, il Duce lo autorizzò a riprenderle il 24 aprile. Il giornale uscì il 24 e il 25 aprile ma il 26 non potrà uscire per uno sciopero delle maestranze. Né potrà più uscire in seguito perché la sua richiesta a Riccardo Lombardi di poterlo fare non verrà accolta.
 Siamo alla fine. La stampa della RSI chiude la sua storia con l’avanzata del nemico. Il 19/20 aprile cessa Il Resto del Carlino, il 25/4 Il Corriere della sera, il 25/4 La Repubblica Fascista, il 26/4 Il Regime Fascista, il 26/4 La Stampa, il 27/4 Il Gazzettino, il 29/4 Il Piccolo……
 Molti dei protagonisti del mondo giornalistico della RSI finiranno trucidati durante le “radiose giornate”: Carlo Borsani de La Repubblica Fascista, Tullio Calcagno de La Crociata Italica, Guido Calderini de Il Secolo-La Sera, Sebastiano Caprino di Radio Tevere, Giuseppe Castelletti de L’Arena, Mario Caporilli de La Gazzetta di Savona, Goffredo Coppola di Civiltà Fascista, Gianni Carbognani de La Fiamma Repubblicana, Spartaco Annovazzi de Il Piemonte Repubblicano, Ernesto Daquanno de Il Lavoro di Genova, Idreno Utimpergher de L’Artiglio, Roberto De Battè di Informazione, Roberto Farinacci de Il Regime Fascista, Giovanni Fontana de Il Popolo di Val Polcevera, Enzo Pezzato de La Repubblica Fascista e altri, fra cui Sandro Giuliani che fu redattore del Popolo d’Italia.

La stampa di partito e delle Forze Armate

Nella seconda parte del libro l’autore esamina, anzitutto, la stampa del PFR e delle Forze Armate illustrandone le caratteristiche.
 La stampa di partito si differenzia dai quotidiani e dalle riviste non di partito per il fatto che, mentre la stampa non di partito cercava di rivolgersi a tutta la cittadinanza e, quindi, manteneva un tono non spiccatamente ideologico, quella di partito si rivolgeva in modo particolare ai fascisti, cioè ad un pubblico già politicizzato e orientato per cui tendeva soprattutto ad illustrare accuratamente quelle che erano le idee e le azioni del Partito onde rendere i fascisti ben informati anche nei particolari onde rendere la loro fede sempre più consapevole.
 Spesso i giornali di partito polemizzavano con l’altra stampa definendola “attendista” e restia ad impegnarsi troppo a fondo. Praticamente ogni federazione aveva un proprio giornale o più di uno, nati spesso come organi della federazione e, poi, diventati organi delle locali Brigate Nere.
 Per ciò che riguarda la stampa delle Forze Armate l’autore mette in rilievo la differenza fra i giornali delle formazioni volontarie, in cui lo spirito è molto vicino a quello dei giornali di partito e quelli delle formazioni parzialmente volontarie come le Quattro Divisioni addestrate in Germania. Si nota in questi una certa tendenza a mettere l’accento soprattutto sul patriottismo e sul dovere di difendere l’Italia dallo straniero invasore.
 Il nome di tutti i periodici si può vedere qui appresso nell’elenco che compare come appendice nel libro dello Zannoni e che noi abbiamo fotocopiato e pubblicato su questo sito

La stampa periodica

Nel capitolo VIII l’autore fa un’ampia disamina della stampa periodica distinguento i diversi tipi:

Periodici di informazione

Vengono ricordati i settimanali illustrati che avevano un langhissimo successo come La Domenica del Corriere (Milano), L’Illustrazione del Popolo (Torino),  Il mattino illustrato (Napoli), Tribuna illustrata (Roma). Quelle maggiormente diffuse nel territorio repubblicano furono le prime due, essendo il Mattino illustrato rimasto in territorio occupato, così come Tribuna illustrata che cessa le pubblicazioni con n. 22 del 28 maggio 1944.
  Queste riviste dovevano il loro successo anche al fatto che si presentavano con grandi disegni a colori che illustravano le vicende più significative della settimana. Tali disegni, molto graditi dai ceti popolari, continuarono a lungo anche nel dopoguerra, mentre altri giornali specialmente esteri avevano sostituito il disegno con le foto. Direttore de La Domenica del Corriere fu Pietro Caporilli e i mitici disegnatori furono Walter Beltrame (morto il 19 febbraio 1945) e Walter Molino che prima lo affianca e poi lo sostituisce. Il carattere del giornale fu non spiccatamente fascista (veniva infatti accusata di essere poco fascista) e tale scelta fu deliberata per mantenere una larga diffusione fra i ceti popolari anche non fascisti. Un milione e novecentomila copie venivano capillarmente distribuite ogni settimana.
  Anche L’Illustrazione del Popolo ebbe larga diffusione. Essa, diretta da Ather Capelli e, dopo la sua uccisione, da Cipriano Giachetti si presenta più o meno come La Domenica del Corriere, ma è più innovativa e più politicizzata. Essa stampa su carta qualitativamente migliore e questo consente di pubblicare immagini fotografiche molto migliori.
 L’autore esamina anche diversi altri periodici che qui non citiamo ma i cui nomi sono visibili, come sopra detto, nel lungo elenco pubblicato qui sotto.

Periodici politici, culturali e scientifici
Fra i più noti periodici politici, molto vicini e, in parte, simili alla stampa di partito nell’impostazione, anche se la tematica è più vasta con più vasti approfondimenti culturali, sono Civiltà Fascista che esce prima a Bologna poi a Brescia ed è diretto da Alfredo Coppola, cui fornisce documentazione lo stesso Mussolini, Repubblica Sociale (rassegna mensile di problemi politici, sociali, economici, giuridici) diretto da Manlio Sargenti, capo gabinetto del Ministero dell’Economia Corporativa, Nuova Antologia diretta da Giovanni Gentile fino alla sua morte e, poi, da Ridolfo Mazzucconi, Italia e Civiltà diretta da Barna (Carlo Luigi) Occhini, Dottrina Fascista (rassegna mensile della scuola di mistica fascista “Sandro Italico Mussolini”  diretta da un Comitato di Redazione di cui fa parte anche Giorgio Almirante. Di essa esce un solo numero il 23 marzo 1945. Di particolare interesse è il mensile Corrispondenza Repubblicana che raccoglieva le famose note scritte direttamente da Mussolini e che, tramite l’Agenzia Stefani, venivano frequentemente inviate ai giornali che le pubblicavano. Molte altre erano le riviste periodiche di questo tipo i cui titoli, come già detto, potranno essere visti negli elenchi che seguiranno.

Periodici giovanili
Quello che va citato per primo è indubbiamente Libro e Moschetto (settimanale fascista della gioventù d’Italia combattente e lavoratrice) diretto da Cesco Giulio Baghino poi da Gian Luigi Gatti. Altri titoli: La Patria, Il Bo’, Tempo Nostro, Fiamme Bianche……
 Quanto alla stampa per ragazzi ricreativa rimane il Corriere dei Piccoli che avrà un’impostazione quasi del tutto spoliticizzata col direttore Franco Bianchi, più in armonia con i tempi con Cesare Ferri e, di nuovo, più tranquilla con Emilio Radius. Altri titoli: Grandi Avventure, Il Pupazzetto, Albi dell’Audacia… Scompaiono, invece, Intrepido, Albogiornale, Il Vittorioso, Albo d’Oro Audace e l’americano Topolino.

Periodici del mondo dell’economia e del lavoro

Oltre ai periodici delle Camere di Commercio e dei Sindacati, presenti praticamente in tutte le province, molte riviste specifiche come La vanga, L’Ingegnere, La scuola italiana moderna, La Mondina, Il giornale dell’agricoltura… E all’inizio 1944 fa la sua comparsa anche Il Dopolavoro (settimanale dell’Opera Nazionale Dopolavoro).

Periodici femminili
Le riviste femminili anche dopo anni di guerra, continuano a uscire con tirature rilevanti: Novella 497000 copie, Annabella 272000, Grazia 100000…
Durante la RSI, però, a causa della carenza di carta, sparisce Grazia. Sopravvivono Eva, Gioia, Piccola fata, Annabella, Novella fino al giugno 1944 dopo di che spariscono tutte. Il 20 dicembre 1944 però esce un numero di Eva (numero di Natale) in versione patriottica. Ancora nel gennaio-febbraio 1945, però, continua ad uscire La donna, la casa e il bambino.

Periodici di spettacolo e sport
Il cinema, anche durante la RSI, continua a funzionare sia come produzione che come frequenza di spettatori nelle sale. Ma le riviste specialistiche che rimangono sono soltanto due: Primi piani e Film.  Per il teatro: Il Dramma.
 Giornali sportivi:  La Gazzetta dello Sport, Il Littoriale poi Corriere dello Sport, Il calcio illustrato, Tempo sportivo.

Periodici umoristici e d’intrattenimento

Fino all’arrivo degli anglo-americani escono a Roma il famosissimo Il Travaso delle Idee e Pasquino. A Milano escono Il Barbagianni e L’uomo di pietra. Continua ad uscire anche La Settimana enigmistica nella sua veste consueta.

Periodici in lingua straniera
Durante la RSI circolano nel suo territorio – e in parte vi vengono anche stampati – giornali in lingue diverse. Ci sono i tedeschi Sudfront illustrierte, Italien Spiegel , Berlin-Rom-Tokio (fino alla metà del 1944). Ma anche Kazac’jia Zemlja (Terra cosacca) in cosacco, Front a Vlast (Fronte e Patria) in slovacco, Goriski strazar (La sentinella di Gorizia), Straza ob Jadranu (La sentinella dell’Adriatico), Migremo naprej (Andiamo avanti), Tolminski Glas (La voce di Tolmino) e Goriski list (Il Giornale di Gorizia), tutti in sloveno. E, curiosamente, c’è una rivista anche in lingua francese, stampata a Verona: Le Jen (hebdomadaire des jeunes de l’Europe nuovelle) che si propopne di essere un organo di collegamento fra “camarades” francesi, italiani e tedeschi.

Periodici vari
Fra i periodici vari l’autore cita Giornalismo (rassegna panoramica della stampa italiana) , l’analogo Echi del mondo (settimanale della stampa estera), Camicia Rossa diretta da Ezio Garibaldi, L’Azione coloniale (organo degli Italiani in Africa), Corriere Filatelico e Rivista filatelica d’Italia.

 Rapporti Chiesa-RSI sulla stampa
 Il Punto n. 6 del Manifesto di Verona dichiarava che “La religione della Repubblica è la cattolica apostolica romana  e alla Chiesa veniva assicurato rispetto assoluto. Si chiedeva, però, di non assumere posizioni politiche in contrasto con quelle dello Stato e la si impegnava a contrastare la tendenza comunista e bolscevica. Naturalmente Mussolini si attendeva anche il riconoscimento del nuovo stato, ma la diplomazia vaticana si defila abilmente e non concede il riconoscimento. Malgrado ciò Mussolini non ricorrerà a ritorsioni (molti ambienti fascisti proponevano la denuncia del Concordato) di sorta e rispetterà fino all’ultimo le norme concordatarie, compreso il pagamento della congrua a tutti i preti, compresi quelli schierati coi partigiani. I giornali della RSI, però, non mancheranno di criticare anche aspramente certi atteggiamenti del Vaticano e delle autorità cattoliche.
 Una interessante polemica si sviluppò nel febbraio 1944 allorchè la polizia repubblicana penetrò nel collegio di San Paolo, che gode dei diritti di extraterritorialità, per arrestare dei renitenti. L’Osservatore Romano e Civiltà Cattolica protestarono energicamente chiedendo il rispetto delle norme concordatarie. Il direttore del Messaggero Bruno Spampanato, allora, intelligentemente e logicamente, sostenne che se il Vaticano chiedeva alla RSI il rispetto del concordato era evidente che considerava la RSI la continuazione di quello stato fascista che quel concordato aveva sottoscritto. Quindi ne riconosceva la legittimità e, automaticamente, disconosceva la legittimità dello stato del sud. Tuttavia Mussolini e il suo governo cercarono sempre di smorzare le polemiche e di mantenere, almeno formalmente, rapporti normali.
 Un fatto che creò molta tensione fra Fascismo e Chiesa fu il formarsi a Cremona, intorno al giornale di Farinacci Regime Fascista, di una piccola schiera di sacerdoti di chiara fede fascista che prese a pubblicare il settimanale Crociata Italica (cui, dal 18 settembre 1944, si affiancherà anche un’associazione nazionale con lo stesso nome). Il protagonista di questa avventura fu indubbiamente Don Tullio Calcagno. Acceso patriota, combatte nella prima guerra mondiale con i “ragazzi del ‘99” (era nato, appunto, il 20 aprile 1899 a Terni). Nel 1924 viene ordinato sacerdote, poi si laurea in diritto canonico e diventa parroco della Cattedrale di Terni e professore di religione al Liceo. Dopo il Concordato del 1929 diventa fascista e, nel 1940, vorrebbe arruolarsi per combattere. Non viene accontentato e lui si sfoga con un libro dal titolo illuminante “Guerra giusta”. Ma viene diffidato dal Sant’Uffizio e lui ubbidisce.  Con la nascita della RSI, però,  riprende a scrivere e le diffide non lo fermano più. Comunque il 16 dicembre 1943 viene sospeso “a divinis” e lascia Terni e la Cattedrale. E il 10 gennaio 1944 esce il primo numero di Crociata Italica (settimanale politico cattolico). Un lungo editoriale dal titolo “ Dio e Patria” , nel quale si esortano i cattolici ad ubbidire alla RSI e a Mussolini cui l’Italia e il cattolicesimo debbono tanto, è firmato da Don Tullio Calcagno. Ma le sue posizioni critiche nei confronti del Vaticano, giunte fino a ipotizzare una chiesa nazionale con un proprio patriarca, tanto che si paventa addirittura uno scisma, porteranno il Sant’Uffizio ad impartire a Don Calcagno, la scomunica il 21 marzo 1945.
 Frattanto anche Mussolini, che all’inizio aveva guardato con simpatia Crociata Italica, manifesta ora una certa freddezza. Ed anche il rapporto con Farinacci si fa più difficile. Ma sarà la scomunica che sconvolgerà Don Calcagno tanto da indurlo a lasciare la direzione del giornale e Cremona.
 Il giornale, però, continuerà ad uscire fino al 23 aprile sotto la nuova direzione di Giovanni Fumo. Don Calcagno, come è noto, verrà ucciso a Milano il 27 aprile 1945 e portato al cimitero su un carretto della nettezza urbana.
 Un altro periodico cattolico favorevole alla RSI fu L’Italia cattolica, stampato a Venezia. Esso era ispirato direttamente dal Ministero della Cultura popolare, ma probabilmente nessuno lo sapeva, come dimostrano le centinaia di lettere di adesione anche di cittadini comuni ed il raccogliersi, intorno ad esso di fitte schiere di religiosi. Diversamente da Crociata Italica non fece mai polemiche con le autorità religiose e mantenne sempre un linguaggio rispettoso dell’ortodossia cattolica. Insistè molto, invece, sui temi della lotta al bolscevismo, dell’ubbidienza all’autorità costituita, della condanna dei bombardamenti indiscriminati , della denuncia della massoneria e dell’esaltazione dei combattenti repubblicani.
 Intanto a Roma continua ad essere pubblicata Civiltà cattolica rivista dei gesuiti, che nel numero del 4 marzo 1944 pubblica un lungo articolo non ostile del sociologo Padre Angelo Brucculieri nel quale si parla anche della socializzazione delle imprese.
 Ma la stampa cattolica ha una impressionante quantità di altri titoli che continuano ad uscire: La Famiglia Cristiana, La Madre di Dio, La Domenica, Rivista del Clero italiano, Palestra del Clero, più l’interminabile elenco dei giornali diocesani.
 Tutti erano tenuti sotto discreto controllo. Ciò avveniva particolarmente per i quotidiani L’Avvenire d’Italia di Bologna e L’Italia di Milano che, però, mantennero un atteggiamento prudente e non crearono problemi. Tuttavia L’Italia a fine 1944 chiude per protesta a seguito del divieto di pubblicare il radiomessaggio natalizio di Pio XII. Dal gennaio 1945, però, inizia le pubblicazioni La settimana de L’Italia che, sottotitolata giornale cattolico,  sfugge al controllo ministeriale in base alle norme concordatarie in quanto “settimanale diocesano a carattere religioso”. E uscirà fino alla fine della guerra.

                                                           


  

Nessun commento:

Posta un commento